Zucca, Michela
Neu Donne delinquenti Storie die streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate
B_Sach.Erw/L_sagg.ad

Streghe, eretiche, delinquenti: dove sono andate a finire le antiche femmine ribelli delle Alpi e delle foreste d'Europa? Bruciate sui roghi, naturalmente; fatte a pezzi sui patiboli, in mezzo alla gente di città curiosa ed eccitata; ridicolizzate dagli intellettuali; e dimenticate, soprattutto. La foresta, liberata dal suo incantesimo, poté essere sfruttata secondo la tecnologia moderna: la solcarono le strade, e i rettifili disboscati penetrarono fin nel più fitto degli alberi. La distruzione dell'ambiente ebbe inizio, e il "popolo dei boschi" perse l'unica risorsa di cui disponeva: il rifugio in cui ritirarsi dall'influenza dei "civili". E perse Dio. O, meglio, la Dea. Attraverso l'esame di miti e leggende, di racconti e modi di dire, dell'iconografia sacra e profana, questo libro ricostruisce la storia delle matriarche, delle streghe e delle donne "contro", - eretiche, bandite, ribelli, - verificando quali tracce hanno lasciato nella memoria. Perché il loro ricordo è ancora vivo nella cultura popolare, e ha creato le basi dell'immaginario collettivo che, represso dal potere, ritorna nel desiderio.


Dieses Medium ist verfügbar. Es kann vorgemerkt oder direkt vor Ort ausgeliehen werden.

Personen: Zucca, Michela

Standort: OEW

Zucca, Michela:
Donne delinquenti : Storie die streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate / Michela Zucca. - Torino : Tabor, 2021. - 365 Seiten : Illustrationen
ISBN 978-88-944788-1-5

Zugangsnummer: 0020082001
So 1.6.1 - Signatur: So 1.6.1 Zucc - B_Sach.Erw/L_sagg.ad